Acqua Yoga e Pilaques® al sole

Praticare in sicurezza

In sanscrito “Sole” si traduce con “Surya” ed è associato agli elementi fuoco e luce, correlati rispettivamente al terzo e sesto chakra. Vista e tatto sono i sensi protagonisti di questi elementi, manifestazione di energia, luminosità e saggezza.

Come è ben noto il  sole è indispensabile alla sopravvivenza del nostro pianeta e dei suoi abitanti, oltre a far bene all’umore, stimola la sintesi di vitamina D che regola la formazione del tessuto osseo e fornisce l’energia alla base della catena alimentare del nostro ecosistema. Praticare Acqua Yoga all’alba o al tramonto, armonizza i nostri bioritmi, aumentando la produzione di serotonina e cortisolo, modulando il ritmo cardiaco, respiratorio e incrementando la risposta immunitaria.

Dal punto di vista scientifico il Sole è classificato come una stella nana gialla alla periferia della Via Lattea. Beh, dalla nostra prospettiva, la parola “nana” può non sembrare particolarmente calzante visto che è circa 1.300.000 volte più grande della Terra. Ma ciò che magari non tutti sanno è che il Sole non è affatto una stella silenziosa e grazie ai dati dell’ESA e dell’Osservatorio Solare ed Eliosferico della NASA è stato possibile rendere udibile il movimento dell’atmosfera solare. Il ronzio basso e pulsante del Sole consente agli scienziati di scrutarne l’interno studiando ciò che non può essere osservato ad occhio nudo.

☀️per ascoltare la musica del sole cliccare qui☀️

Il Sole irradia quotidianamente la Terra con le radiazioni solari che vengono in parte trattenute dall’atmosfera e in parte lasciate passare, arrivando sulla superficie terrestre. Ciò comporta, l’esposizione ai raggi infrarossi, meno pericolosi e ai raggi ultravioletti (UV-A e UV-B), che invece penetrano in profondità nei tessuti. L’esposizione prolungata alla luce del sole, è uno dei principali fattori di invecchiamento della pelle ma anche uno dei fattori di rischio per patologie tumorali della pelle.

Quando pratichiamo Acqua Yoga e Pilaques® in mare o in piscine esterne, non solo siamo esposti all’irraggiamento solare diretto ma riceviamo anche quello riflesso dalla superficie dell’acqua. Proteggersi è fondamentale! Più è basso il fototipo a cui apparteniamo, più tenderemo a scottarci e quindi dovranno essere maggiori le protezioni da adottare.

I solari proteggono la pelle riflettendo o assorbendo i raggi UVA e UVB. I più comuni sono assorbenti, possiedono cioè i filtri solari che trasformano le radiazioni in forme non dannose. Ci sono poi i riflettenti, che vengono comunemente chiamati schermi solari che non permettono il passaggio dei raggi ultravioletti e li riflettono.

Il fattore di protezione dei prodotti solari è solitamente espresso da un numero che indica quanto tempo si può stare al sole senza scottarsi. Per esempio un fattore di protezione 6 permette di stare al sole per un tempo 6 volte più lungo di quello normalmente previsto per non scottarsi, se ci si esponesse senza protezione.

Secondo l’Ayurveda tutto ciò che introduciamo nel corpo, comprese le creme e i prodotti che usiamo è nutrimento. Pertanto è di fondamentale importanza avere molta cura nella scelta, utilizzando prodotti biologici e di ottima qualità.

Ci sono inoltre numerosi fattori geografici e climatici che aumentano o riducono l’intensità delle radiazioni solari, come la latitudine, l’altitudine, la nuvolosità, il vento, la presenza di superfici riflettenti e la salinità.

Per praticare Acqua Yoga e Pilaques® al Sole in sicurezza è bene seguire alcuni accorgimenti: 

  • Prima di praticare in acqua utilizzare sempre i protettivi solari più adatti al proprio fototipo. 
  • Evitare di praticare Acqua Yoga nelle ore centrali del giorno. 
  • Se si medita in prossimità di superfici riflettenti, come l’acqua o la sabbia, coprirsi con caftani di cotone chiari e leggeri
  • Proteggere gli occhi con occhiali da sole. 
  • Ricordarsi che il sole passa, in misura minore ma comunque pericolosa, attraverso le nuvole (90% degli Ultravioletti) e filtra anche tra i rami delle piante e l’ombrellone (50% degli ultravioletti). 
  • Dopo una lezione di Acqua Yoga al sole, bere molta acqua fresca, mai troppo fredda e mangiare frutta fresca di stagione o bere spremute e centrifugati contenenti frutti arancioni, ricchi di carotenoidi.
  • Scegliere cibi rinfrescanti come yogurt con frutta fresca.

Vi aspetto per una sessione di Acqua Yoga e Pilaques® sotto il sole, rilassati e sicuri

Namasté ☀️🕉

Linda

Per saperne di più:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: