L’acqua Yoga è adatto davvero a tutti!
Il benessere che si prova non è solo fisico ma anche nel tono dell’umore! Sì dopo una lezione di Acqua Yoga e Pilaques® si esce con il sorriso! E a dirlo non è solo la percezione personale ma anche studi scientifici internazionali che individuano l’ambiente acquatico come contesto eletto e a volte addirittura da preferirsi alla terra ferma.
Gli effetti migliorativi, riguardano la qualità di vita soprattutto quando stiamo attraversando un periodo di eccessivo stress. Ma anche durante la gravidanza, in seguito ad un trauma sportivo, per difetti di postura e di appoggio plantare, per le donne in menopausa e per gli anziani.
Gravidanza
L’Acqua Yoga in gravidanza contribuisce a ridurre il senso di pesantezza e gonfiore agli arti. Dona sollievo al mal di schiena e migliora la qualità del sonno. Aiuta a gestire l’ansia e la paura del parto. Favorisce la connessione tra le acque esterne e interne al corpo rievocando l’energia generatrice del cosmo.
Ritenzione idrica
Per chi soffre di ritenzione idrica, cellulite e insufficienza venosa superficiale risulteranno particolarmente benefiche le sequenze di asane dinamiche in acqua che effettuano un naturale massaggio linfodrenante.
Postura e appoggio plantare
La camminata consapevole in acqua a ritroso, riattiva la pompa plantare e contribuisce a migliorare la postura che come sappiamo è anche strettamente correlata al corretto appoggio plantare.
Riabilitazione
Il principio di Archimede che alleggerisce il peso corporeo, permette alle articolazioni di lavorare in completo scarico. Con l’acqua a livello del petto che generalmente è la profondità di pratica, il peso del corpo risulterà solo del 33% rispetto al peso percepito fuori terra. Ideale per recuperare dopo traumi sportivi
Menopausa
Il muscolo lavora senza sforzo percepito, si irrobustisce sostenendo e proteggendo le ossa. Si incrementa la flessibilità della schiena e l’equilibrio. Migliora il tono dell’umore e i disturbi del sonno.
Anziani
Mentre pratichiamo Acqua Yoga incrementiamo la forza, la flessibilità, l’equilibrio, il coordinamento e la propriocezione, condizioni desiderabili in età avanzata. diminuisce il rischio di caduta e mantiene tonico e attivo il sistema cardiocircolatorio.
Vuoi saperne di più?!

A seguito una rassegna della letteratura scientifica di rilievo:
The influence of physical activity in water on sleep quality in pregnant women: A randomised trial
R. Rodriguez-Blanque, J.C. Sánchez-García, A.M. Sánchez-López, N. Mur-Villar, M.J. Aguilar-Cordero
Randomized Controlled Trial Women Birth Epub 2017 Jul 8
2018 Feb;31(1):e51-e58.
Comparing durability of water- and land-based exercise benefits among older adults in South Korea: A randomized controlled trial with 1-year follow-up
Se Jun Oh, Sang Heon Lee
Randomized Controlled Trial J Back Musculoskelet Rehabil
2021;34(5):745-755.
Effects of Water-Based Exercise Training on the Cognitive Function and Quality of Life of Healthy Adult Women
Carlos Ayán, Paulo Carvalho, Silvia Varela, José María Cancela
J Phys Act Health. 2017 Nov 1;14(11):899-904.
Physical fitness changes induced by thermal aquatic standardized exercise in chronic venous disease patients
Erica Menegatti, Simona Mandini, Yung-Wei Chi, Gianni Mazzoni, Anselmo Pagani, Anna Maria Malagoni, Mirko Tessari, Alfio Luca Costa, Giampiero Avruscio, Paolo Zamboni, Sergio Gianesini Phlebology 2021 Oct 11;
Effects of aquatic therapy on balance in older adults: a systematic review and meta-analysis
Ardalan Shariat, Mahboubeh Ghayour Najafabadi, Shima Ghannadi, Amin Nakhostin-Ansari, Azadeh Hakakzadeh, Brandon S Shaw, Lee Ingle, Joshua A Cleland
Review Eur Geriatr Med. 2021 Nov 24.
Aquatic exercise improves functional capacity, perceptual aspects, and quality of life in older adults with musculoskeletal disorders and risk of falling: A randomized controlled trial.
Moreira NB, da Silva LP, Rodacki ALF.
Exp Gerontol. 2020 Dec;142:111135.
Balance as an Additional Effect of Strength and Flexibility Aquatic Training in Sedentary Lifestyle Elderly Women.
Vale F.A., Voos M.C., Brumini C., Suda E.Y., da Silva R.L., Caromano F.A.
Curr Gerontol Geriatr Res. 2020 Jan 25;2020:1895473.

